Lecco – Land of colors

Corno di Medale

Percorso impegnativo, verticale ed esposto, ma soprattutto appagante!

L’attrezzatura con cavo è il must di questa ferrata.

Raggiunto l’attacco della via ferrata, dopo un breve impegnativo ed esposto traverso verso destra, superi uno spuntone e una parete verticale che al suo termine piega in diagonale a sinistra.

La via prosegue tra diedri verticali, traversi e placche non banali e al termine della prima sezione, la più impegnativa, giungi a una zona pianeggiante.

Dopo aver superato un tratto di roccette facili, rimonti due pareti verticali ben attrezzate. Quindi procedi più agevolmente tra brevi risalti rocciosi fino al sentiero terminale, in parte attrezzato, che conduce alla croce di vetta.

Se hai la fortuna di trovarti a Lecco durante il periodo natalizio, resterai affascinato dalle luci che percorrono la ferrata e la Via Cassin e che illuminano il monte.

Qui trovi i dettagli tecnici:

Punto di partenza: rione Rancio. Prendi il sentiero n.52, seguendo le indicazioni per il Monte San Martino e la ferrata. Costeggia le reti paramassi e al bivio procedi verso destra per il sentiero n. 58, fino alla targa che indica l’attacco della ferrata che si trova dopo una ripida salita nel bosco.

Avvicinamento: 35/40 minuti

Esposizione: Sud

Partenza

Lecco - Rione Rancio

Arrivo

Lecco - Ferrata Corno di Medale

Durata

3 ore e 30 minuti

Dislivello

400 metri

Difficoltà

EEA

Potrebbe interessarti

Rifugio Stoppani

Al Rifugio Stoppani

A quasi 900 metri di altezza nel verde e nella tranquillità delle pendici del Monte Resegone.

Monte Melma

Montagna dal nome e dai sentieri curiosi che offre un trekking semplice ma comunque con una vista spettacolare.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni