Lecco – Land of colors

Chiesa Santi Materno e Lucia ed ex Convento di San Cristoforo

Lasciandoti guidare dal corso dell’Adda, lungo la ciclopedonale, arrivi a Pescarenico, il rione di Lecco che sicuramente hai sentito nominare con I Promessi Sposi.

Qui la chiesa dei Santi Materno e Lucia, affacciata su piazza Padre Cristoforo, ti catapulta nel romanzo: questo è infatti l’ambiente descritto da Alessandro Manzoni.

Ciò che puoi vedere sono i resti dell’antico convento dove Renzo, Lucia e Agnese sono stati ospitati e dove hanno incontrato Fra’ Cristoforo per progettare la loro fuga.

Non solo il ricordo letterario, ma anche la storia del convento dei Frati Cappuccini meraviglia i visitatori. L’antico convento sorgeva a lato della chiesa e ciò che puoi vedere oggi è parte del porticato, il cortile, il pozzo, alcune celle e la stanza in cui fu ospitato a lungo il geologo lecchese Stoppani.

Edificato nel 1576, venne trasformato con la chiesa in una caserma per le truppe francesi nel 1798. Dal 1810 divenne poi proprietà di privati.

La chiesa fu costruita per volere di San Carlo Borromeo e un tempo era parte del convento. Fu consacrata nel 1600 a San Francesco e dopo la soppressione del convento nel 1810, con l’aggiunta di alcune cappelle, è stata consacrata a San Materno.
In omaggio a Manzoni venne consacrata più tardi anche a Lucia.

All’interno della chiesa sono conservate le rarissime composizioni plastiche in cera e cartapesta del ‘600 e la Trinità del Cerano (Giovanni Battista Crespi), una delle più importanti testimonianze della pittura lombarda del XVII secolo conservate in città.
Nel pavimento invece trovi le botole dei sepolcri dei frati e laici.

Di fronte alla chiesa, l’ossario con i resti dei frati francescani morti di peste riporta un affresco con una madonna del 1699.

ORARI DI APERTURA:

Tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:30.

Non sono consentite visite durante le celebrazioni eucaristiche.

Ex Convento:

Per i gruppi: prenotazione obbligatoria con un anticipo di almeno una settimana alla mail: parrocchia_san_materno@outlook.it

Per il pubblico: possibili visite guidate con i volontari della parrocchia.

• Offerta libera con un minimo di € 1 a persona.

Lecco, rione Pescarenico - Piazza Padre Cristoforo

+39 0341 364143

Potrebbe interessarti

La città del ferro

Segui l’itinerario dell’archeologia industriale per ritrovare le tracce dell’ingegno e del legame del territorio con il ferro.

Palazzo delle Paure

Palazzo delle Paure

Passeggiando da piazza Cermenati verso il centro storico, all’angolo con piazza XX Settembre, sovrasta con la sua torre ornata di finestre e trifore.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni