Lecco – Land of colors

Il vallo delle mura

Immergersi nella storia di una città è sempre un’esperienza incredibile e quando, passeggiando, puoi trovare i resti del passato tutto si fa ancora più entusiasmante.

 

Oggi a Lecco, hai la possibilità di incontrare sul tuo cammino le mura di una volta. Un tempo, infatti, la città era un borgo fortificato: Azzone Visconti nel 1336 aveva fatto costruire le mura che inglobavano il borgo e il castello che si trovava sulla riva del Lago di Como. Di questo oggi rimane solo la Torre Viscontea e il Vallo delle mura.

Ma con un po’ di fantasia puoi immaginare il porto fortificato costruito su ordine degli Sforza nel 1466 e il torrione della porta che apriva la città in direzione della Valsassina alla sommità di quella che oggi è chiamata via Bovara.

E’ proprio in quell’epoca che il borgo fortificato si trasforma nel Castello e assume il suo impianto definitivo.

Nel 1551, invece, per adeguarsi alle nuove tecniche di guerra che prevedevano l’utilizzo dell’artiglieria, vennero fatti gli ultimi restauri: si rinforzarono le difese delle tre porte; si formarono, al di là del fossato, gli spalti e venne completata la grande torre rotonda, una postazione cannoniera, a lato della Basilica di San Nicolò.

Il castello venne poi smembrato e acquistato nel 1782 quando l’imperatore Giuseppe II decreta l’abolizione della piazzaforte.

Lecco - Centro Città

Potrebbe interessarti

Cimitero Lecco

Cimitero Monumentale

Con una breve passeggiata dalle vie del centro puoi raggiungere il Cimitero Monumentale della città di Lecco, un museo a cielo aperto.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni