Lecco – Land of colors

Itinerario manzoniano

Tutta la città di Lecco è un “Luogo manzoniano”. Il suo lago, le sue montagne, i suoi torrenti, le sue viuzze, i suoi rioni sparsi ai piedi del Resegone o affacciati sull’acqua: ogni particolare rimanda al romanzo. Dai tempi del Manzoni, il “gran borgo” è diventato ormai una città. Scopri tutti i suoi segreti e luoghi più particolari seguendo l’itinerario manzoniano!


Punto di partenza e tappa fondamentale è Villa Manzoni.

 


La sede del Museo Manzoniano è raggiungibile a piedi in circa 10 minuti dalla stazione ferroviaria. Ricordati di controllare gli orari di apertura della Villa! Il lunedì è il suo giorno di chiusura!

 

 

Conclusa la visita al museo, raggiungi il centro città e non perdere il Vallo delle Mura e la Torre Viscontea

Per restare nel passato, prosegui alla ricerca di piazza Manzoni e del Ponte Azzone Visconti.

 

 

Da qui non ti resta che proseguire lungo l’Adda, seguendo la ciclopedonale, per raggiungere Pescarenico: il suggestivo borgo formato da piccole case di pescatori con l’incantevole piazza Era dove puoi ammirare la “lucia”, tipica imbarcazione lariana. Puoi anche scoprire il convento di Fra’ Cristoforo, le botteghe e le proposte enogastronomiche per immergerti in un’atmosfera di manualità, ingegno e cultura popolare.

 


Verso via Buozzi, nel parco, trovi un masso con la targa dell’Addio ai Monti, ricordo della fuga dei Promessi Sposi dalla città natale. 

Tornando a piazza Era percorri via Maggiore e, attraversata la strada principale, arrivi in piazza Padre Cristoforo, dove puoi visitare la Chiesa e l’ex Convento. 

 

Se hai ancora tempo a disposizione, puoi spostarti nei rioni di Acquate e Olate, nella parte alta della città, dove puoi ammirare la tradizionale Casa di Lucia, il Tabernacolo dei Bravi che ricorda il famoso incontro dei bravi con Don Abbondio, il Palazzotto di Don Rodrigo, la chiesa di Don Abbondio e la presunta Casa di Lucia.

Molti luoghi descritti nel romanzo sono edifici privati, visibili solamente dall’esterno; in ogni caso, percorrendo le vie della città, ti sembrerà di trovarti nel romanzo.

 

 

Anche la visita al rione di Chiuso è interessante: scopri qui la casa del sarto e la Chiesa del Beato Serafino, la Parrocchiale di Santa Maria Assunta con il Museo dedicato a Don Serafino Morazzone e poco fuori dalla città, a Vercurago in località Somasca, il Castello dell’Innominato (5 km da Lecco).

 

Una volta a Vercurago, segui prima le indicazioni per il Santuario di San Girolamo dove arriverai in circa 15 minuti. Da qui mezzora di cammino, attraverso il viale delle cappelle e un sentiero di montagna e raggiungi ciò che resta del castello che sovrasta la città. Ora non ti resta che ammirare la vista e immaginare il castello dell’Innominato.

 

Puoi raggiungere il castello anche a piedi direttamente da Lecco percorrendo il Sentiero Rotary che puoi imboccare in diversi punti della città.

 

Clicca e scarica la mappa dell’itinerario manzoniano!

Lecco città

+39 0341 481485

Potrebbe interessarti

Le mura a porta Nuova

Il vallo delle mura

Rivivi la storia di Lecco attraverso gli antichi resti che trovi passeggiando per le vie della città.

Pescarenico

Rione Pescarenico

Non perdere la chiesa dei Santi Materno e Lucia e il convento dei Cappuccini; passeggia lungo le rive dell’Adda sino Piazza Era e l’Isola Viscontea.

Malavedo

Il piccolo e raccolto abitato di Malavedo è un crocevia di viuzze che si snodano attorno alla caratteristica chiesa di sant’Antonio Abate.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni