
Pietro Vassena e la statua sul lungolago
L’inventore di Malgrate e la scoperta della profondità del Lago di Como: passeggia sul lungolago di Lecco e trova l’omaggio della città a Pietro Vassena.
Da non perdere a Lecco l’entusiasmante salita al Matitone, il campanile della Basilica di San Nicolò! Un’esperienza unica.
Dall’alto della torre campanaria, dopo 400 scalini, puoi riprendere fiato e lasciarti travolgere dalla bellezza e dai colori del Lago di Como e delle montagne che si specchiano in esso.
Con la sua guglia di sapore neogotico, il Matitone di Lecco raggiunge i 96 metri di altezza ed è il simbolo della città.
La costruzione del campanile terminò nel 1904, dopo che i lecchesi si diedero da fare raccogliendo denaro con iniziative popolari, vendite di cartoline e pesche di beneficenza per permettere la conclusione dei lavori.
Le sue campane sono nove in totale e la maggiore pesa ben 30 quintali!
Il Matitone fu edificato successivamente la costruzione della Basilica utilizzando come basamento una torre delle fortificazioni spagnole.
Visita il sito del Campanile di Lecco per tutti i dettagli e per prenotare il tuo turno non appena riprenderanno le salite al Matitone!
L’inventore di Malgrate e la scoperta della profondità del Lago di Como: passeggia sul lungolago di Lecco e trova l’omaggio della città a Pietro Vassena.
In corrispondenza del monumento di Antonio Stoppani, non puoi non notare tra le acque del Lago di Como la statua di San Nicolò.
Sul promontorio dello Zucco, a dominare la città di Lecco, sorge la villa che è stata identificata con il Palazzotto di Don Rodrigo.
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!