Lecco – Land of colors

Palazzo Belgiojoso

Non puoi perdere il lariosauro e la possibilità di fare un tuffo nella preistoria!

Per visitare Palazzo Belgiojoso è d’obbligo una piccola passeggiata verso il rione di Castello, uno dei vecchi nuclei della città. Nella sezione del Museo di Storia Naturale, puoi trovare infatti l’unico fossile di dinosauro rinvenuto nei pressi del Lago di Como. Ma non solo! Il museo conserva esemplari d’epoca di fauna esotica e locale, le collezioni zoologiche, mineralogiche, malacologiche e paleontologiche.

 

Il pregevole edificio tardo-settecentesco, ospita oggi anche il Museo Archeologico: otto sale con reperti provenienti da tutta la provincia di Lecco, dal Paleolitico Medio all’Alto Medioevo, nonché i corredi tombali celtici della Prima e Seconda Età del ferro e l’oreficeria altomedievale.

 

La sezione del Museo Storico invece conserva collezioni riguardanti la storia contemporanea del territorio lecchese ed è articolato nella sala del Risorgimento, la sala virtuale dell’Industria Lecchese e le sale della Resistenza.

 

Il Planetario, aperto nel gennaio 2005, è ubicato in un’ala completamente rinnovata del Palazzo Belgiojoso e rappresenta una delle migliori strutture del suo genere in Italia. La sala raccoglie un’esposizione di apparecchi astronomici (cannocchiali, telescopi) e riproduce l’aspetto del cielo visibile a occhio nudo, con assoluto realismo e spettacolarità. Cuore del Planetario è il proiettore computerizzato di ultima generazione in grado di proiettare l’immagine di 3200 stelle su una cupola che funge da schermo.

Il Planetario organizza proiezioni, conferenze, spettacoli per bambini e osservazioni per adulti e per studenti a fini didattici. Inoltre, ogni anno nel mese di Aprile ospita la Convention Nazionale di Astronautica.

 

E dopo la ricca visita a tutti questi interessanti musei, hai la possibilità di rilassarti nel parco al fresco sotto gli alberi o su una panchina per scaldarti con il calore del sole.

 

Una caratteristica particolare di Palazzo Belgiojoso è la possibilità di coinvolgere nel percorso di visita anche persone con disabilità visive.

Per rendere accessibile l’invisibile, ogni elemento di ciascun oggetto è conoscibile attraverso il tatto: puoi sentire e sperimentare materiali, tecnica di lavorazione, aspetto esteriore e apprendere attraverso schede tattili e didascalie in braille.

Scopri anche il Museo di Storia Naturale con pannelli sonori dedicati al canto degli uccelli e pannelli tattili con le impronte dei mammiferi e diverse audiodescrizioni.

 

COSTO:
Ingresso gratuito.

 

ORARI DI APERTURA:
Dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00.

Ultimo accesso un’ora prima della chiusura.

 

CHIUSURE:

• Musei di Palazzo Belgiojoso: Lunedì; chiusi festività principali (Capodanno, 1° maggio, Natale e Santo Stefano).

• Planetario Città di Lecco: controllare sul sito per apertura con prenotazione in occasione di eventi.

Gruppo Astrofili Deep Space: tel. +39 0341 367584 – +39 328 8985316

www.deepspace.it – planetariolecco@gmail.com

 

Visita il sito dei Musei Civici di Lecco per approfondimenti.

 

Lecco - Corso Matteotti, 32

Direzione Musei +39 0341 481248

Potrebbe interessarti

Teatro della Società Lecco

Il Teatro della Società

Dallo stile neoclassico, con forme e acustica che richiamano il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro della Società è in piazza Garibaldi.

Rione Olate_Palazzotto di Don Rodrigo

Il Palazzotto di Don Rodrigo

Sul promontorio dello Zucco, a dominare la città di Lecco, sorge la villa che è stata identificata con il Palazzotto di Don Rodrigo.

La città del ferro

Segui l’itinerario dell’archeologia industriale per ritrovare le tracce dell’ingegno e del legame del territorio con il ferro.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni