
Cimitero Monumentale
Con una breve passeggiata dalle vie del centro puoi raggiungere il Cimitero Monumentale della città di Lecco, un museo a cielo aperto.
Giuseppe Garibaldi fu ospite a Lecco ben quattro volte. A lui è stata dedicata una piazza del centro.
Piazza Garibaldi è il punto di incrocio di tutte le vie principali del centro di Lecco. E’ proprio qui che la vita si anima in tutte le stagioni dell’anno. Edizioni speciali del mercato in città, eventi musicali estivi, pista di pattinaggio in inverno e manifestazioni in tutto il periodo dell’anno: la piazza diventa ogni volta il punto di ritrovo di tutti i lecchesi e non.
Circondata da alcuni palazzi novecenteschi, qui puoi vedere il palazzo di giustizia opera del lecchese Mario Cereghini e il palazzo della Banca Popolare di Lecco. Sul fondo, il Teatro della Società con il suo stile neoclassico progettato da Giuseppe Bovara.
In origine era al centro della piazza, oggi invece lo trovi proprio di fronte all’ingresso del Teatro della società: questo monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi è la seconda scultura eretta in Italia dopo la sua morte.
Gli abitanti di Lecco raccolsero offerte per manifestare la loro gratitudine e permettere così la realizzazione della statua in onore dell’eroe dei due mondi. Fu scolpita da Francesco Confalonieri nel 1884 sul disegno che l’architetto Giuseppe Bovara fece nel 1843/44.
Il monumento è in granito bianco di Baveno e sul piedistallo riporta il nome di quattro garibaldini di origine lecchese che parteciparono alla spedizione dei mille.
Si trova oggi di fronte all’edificio che un tempo ospitava l’albergo Croce di Malta dove Garibaldi soggiornò più volte tra il 1859 e il 1866. Per riconoscerlo, trova la targa sulla facciata del luogo storico!
Con una breve passeggiata dalle vie del centro puoi raggiungere il Cimitero Monumentale della città di Lecco, un museo a cielo aperto.
Nel rione Olate, una casa in via Caldone è riconducibile alla casa di Lucia. La puoi riconoscere da un affresco cinquecentesco sul portone.
Da una parte il fiume Adda e dall’altra il Lago di Como: il ponte vecchio e le sue undici arcate.
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!