Lecco – Land of colors

Rione Belledo

Origine del nome: secondo alcuni studiosi, il toponimo “Belledo” potrebbe derivare dal latino betulledus, ovvero “bosco di betulle”; secondo altri, potrebbe fare riferimento invece a un antico termine che indicava i recinti per le greggi.
Soprannome abitanti: “Cascia sass”, ovvero “tira sassi”, così detti in riferimento alle cave di pietra che un tempo si trovavano nel territorio del rione.

 

Belledo è compreso tra le pendici del monte Magnodeno e il torrente Bione; segnano poi il confine del rione il complesso della Fiocchi Munizioni e l’imbocco della superstrada diretta di Valsassina.

Il piccolo nucleo di Belledo sorgeva nelle vicinanze del torrente Bione, senza lambirlo, protetto alle spalle dal Cornello, una delle estreme propaggini del monte Resegone. L’antica Belledo era un agglomerato di realtà rurale e agricola che si sostentava grazie a una piccola economia di montagna e all’allevamento bovino. Nel corso del ‘900, lo sviluppo del piccolo rione è legato all’ascesa della celebre azienda Fiocchi Munizioni, avviata nel 1911. Nucleo interessante di Belledo è infatti il complesso delle case Fiocchi di via Risorgimento: una trentina di appartamenti costruiti negli anni ‘40 del ‘900 appositamente per i dipendenti dell’industria. Un segno, questo, della grande
lungimiranza degli industriali italiani nel garantire un alloggio confortevole, sicuro ed esteticamente gradevole ai loro impiegati. L’antica Belledo, nelle sue strette viuzze, nasconde sorprese inaspettate.

 

Lecco 1923-2023

Il comune di Belledo venne istituito attorno alla metà del Settecento, e comprendeva la frazione di Maggianico. Un secolo dopo, il vicino comune di Chiuso divenne parte di Belledo, e per l’occasione il nome del nuovo municipio divenne Maggianico, abbandonando dunque il riferimento a Belledo. Nel 1923, la frazione di Belledo venne nuovamente scorporata dal comune di Maggianico per diventare parte del comune di Lecco.

 

Da non perdere: una passeggiata nell’antica Belledo. Percorrendo la “contrada larga”, ovvero la via principale del centro storico intitolata a Giulio Fiocchi, ci si imbatte nell’antico lavatoio, completamente restaurato. Più avanti, si trova l’antichissima chiesetta di Sant’Alessandro, risalente alla metà del ‘400, accanto alla quale sorge il piccolo cimitero in cui riposano le spoglie delle vittime del bombardamento aereo della Fiocchi Munizioni del 1945.

 

Per approfondire: A. Borghi, La comunità di Belledo. Profilo storico di un rione lecchese, Osnago, Morelli Officina Grafica.
Fonti: https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=35716&origine=1&t=Lecco+perduta%2F109%3A+quando+Belledo+era+Comune
https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=37254&origine=1&t=Lecco+perduta%2F118%3A+la+vecchia+Belledo
https://www.inftub.com/architettura/CASE-OPERAIE-IN-LOCALIT-BELLED65376.php
https://web.archive.org/web/20141223222751/http://www.scoprilecco.it/la%20grande/belledo.htm

Lecco, rione Belledo

Potrebbe interessarti

Piani d’Erna

Il luogo ideale per rilassarsi o il punto perfetto per iniziare o terminare il tuo trekking sul Monte Resegone.

Ponte Azzone Visconti

Ponte Azzone Visconti

Da una parte il fiume Adda e dall’altra il Lago di Como: il ponte vecchio e le sue undici arcate.

Monumento Manzoni Lecco

Piazza Manzoni e il suo monumento

A pochi passi da piazza Garibaldi, sul cammino per Villa Manzoni, uno dei Musei Civici di Lecco, incontri il monumento dedicato ad Alessandro Manzoni.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni