Lecco – Land of colors

Rione Castello

Origine del nome e soprannome abitanti: il rione conserva questo appellativo perché in tempo medievale si ergeva qui proprio un castello, eretto in epoca carolingia. La fortezza venne in seguito distrutta da Matteo Visconti e solo successivamente ricostruita, in riva al lago, per volontà di Azzone Visconti.

Castello è il rione dei “Scarpascés”, appellativo traducibile letteralmente con “strappa-siepi”, quindi ragazzi discoli e scapestrati.

Il rione s’incontra appena lasciato il centro di Lecco, risalendo la città: si sviluppa infatti nella zona a nord-est, adiacente al centro. È solcato dal torrente Gerenzone e dall’effluente Fiumicella.

Il rione Castello conserva un pittoresco nucleo storico che fu tra i più importanti di Lecco: basti pensare che nel Medioevo era questa stessa località a chiamarsi Lecco, prima che la città, attorno al 1330, venisse rifondata in riva al lago. Nel corso dell’Ottocento, Castello comprendeva formalmente tutta la zona racchiusa fra i rioni Santo Stefano, Olate e Bonacina: questo rendeva il comune il più popoloso della vallata. L’importanza dell’attuale rione portò alla concentrazione di numerose e valenti industrie, come le ditte Badoni e Fiocchi, e quindi residenze e palazzi. Tra questi spicca il neoclassico Palazzo Belgiojoso, realizzato dall’architetto Leopoldo Pollack, progettista del Teatro alla Scala di Milano, già residenza della famiglia Badoni e oggi sede di un’importante sezione del Sistema Museale Urbano Lecchese: qui si trovano il Civico Museo Archeologico, il Museo Storico, il Museo di Storia Naturale e il Planetario civico. Non distante, si trova la chiesa parrocchiale di Castello, sorta nel cuore del rione, in piazza dell’Oro, e dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. La chiesa è degna di nota: è stata a lungo basilica prepositurale, fino a quando questo titolo è passato alla basilica di San Nicolò, e a fine Settecento vi venne cresimato lo scrittore Alessandro Manzoni. Infine, una curiosa vicenda ruota attorno alla statua di san Giovanni Nepomuceno, corrosa dal tempo, che adorna l’elegante fontana della piazza. Un tempo, la statua sorgeva sul parapetto del ponte Azzone Visconti: durante la Battaglia di Lecco, che contrappose i Francesi agli Austro-Russi sul finire del Settecento, fu gettata nell’Adda e poi ripescata dai lecchesi che la portarono nel cuore di Castello.

Lecco 1923-2023

Castello era da sempre un comune indipendente. A metà Ottocento, al municipio di Castello venne aggregato il soppresso comune di Olate, insieme alla sua frazione Bonacina, entrambi attuali rioni della città. In seguito, il suo nome venne modificato in Castello sopra Lecco per distinguerlo da molti altri comuni italiani. Tornò a essere semplicemente “Castello” quando il comune venne accorpato a Lecco nel 1923.

 

Da non perdere: una visita ai musei di Palazzo Belgiojoso e una sosta nel meraviglioso parco del palazzo.

 

Fonti e documenti di riferimento: – N. Prete, Lecco. In giro per i rioni: storia, chiese e palazzi, Oggiono – Lecco, Cattaneo Editore, 2008 (origine dei nomi, contrade e descrizione);
– A. Aondio, F. Bassani, Appellativi di paesi, in, Idd., Dialetto da salvare. La cultura popolare e le espressioni linguistiche nel territorio lecchese,Annone di Brianza, Cattaneo Editore, 1983 (soprannomi abitanti);
– lombardiabeniculturali.it;
– Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville – Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como – Lecco, La Provincia S.p.A Editoriale, 1991;
– https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-castello-e-la-cresima-delmanzoni-208288/#.ZGHmnHZBxPY

Lecco, rione Castello

Potrebbe interessarti

Le mura a porta Nuova

Il vallo delle mura

Rivivi la storia di Lecco attraverso gli antichi resti che trovi passeggiando per le vie della città.

Piazza XX Settembre

Piazza XX Settembre

Passeggiando qui non puoi non alzare lo sguardo e osservare l’architettura dei palazzi, i colori delle case e dei terrazzi che si susseguono.

Malavedo

Il piccolo e raccolto abitato di Malavedo è un crocevia di viuzze che si snodano attorno alla caratteristica chiesa di sant’Antonio Abate.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni

Skip to content