Lecco – Land of colors

Rione Maggianico

Origine del nome: Alcuni studiosi ritengono che Maggianico derivi dal nome “Magius”.
Contrade: Maggianico Alta, Barco, Missirano.
Soprannome abitanti: “Belegott”, castagne cotte.

 

Un evento dal sapore leggendario ha dato origine al curioso soprannome degli abitanti di Maggianico.

Si narra, infatti, che il 30 novembre, giorno in cui si celebra Sant’Andrea, patrono della chiesa parrocchiale di Maggianico, fosse abitudine distribuire castagne al popolo. All’alba, sul sagrato della chiesa di Sant’Andrea si radunavano gli abitanti del rione, in attesa di ricevere la pioggia di castagne che arrivava dal “cielo”: durante la notte, infatti, la campana maggiore della chiesa veniva colmata di castagne, le quali, ai primi rintocchi dell’Ave Maria, venivano rovesciate sulla folla festante.

Maggianico è un rione dove ancora si respira la quiete e l’armonia che, sul finire dell’Ottocento, lo resero meta prediletta per il soggiorno di intellettuali legati alla corrente della Scapigliatura milanese. Attratti dalle atmosfere evocate dalle acque termali di Barco, solevano qui radunarsi e condividere momenti di diletto e creatività poeti come Antonio Ghislanzoni e Vespasiano Bignami, e musicisti come Carlo Gomes, Amilcare Ponchielli ed Enrico Petrella; molti di loro fecero innalzare splendide ville che ancora punteggiano il rione.

Sorge all’estremità sud di Lecco, in posizione nettamente distinta dal resto della città, alle pendici del monte Magnodeno e a ridosso del lago di Garlate. Nelle acque di quest’ultimo sfociano quelle dei torrenti Cif e Tuf, che attraversano il rione.

 

Lecco 1923-2023

A metà Settecento, Maggianico era uno dei venti comuni, “fra loro separati per ragione di quota”, che costituivano la comunità generale di Lecco. Nel 1869 al comune di Maggianico vennero aggregati i comuni di Belledo e Chiuso, soppressi nel corso di quell’anno, da cui vennero poi nuovamente separati nel 1923, per essere aggregati al comune di Lecco.
L’aggregazione di Maggianico, invece, avvenne solo nel 1928: questo fu infatti l’ultimo comune a divenire parte della città.

 

Da non perdere: Una passeggiata nel parco di villa Gomes e una visita alla neoclassica chiesa di San Rocco.

 

 

 

Bibliografia
  • N. Prete, Lecco. In giro per i rioni: storia, chiese e palazzi, Oggiono – Lecco, Cattaneo Editore, 2008 (origine dei nomi, contrade e descrizione);
  • A. Aondio, F. Bassani, Appellativi di paesi, in, Idd., Dialetto da salvare. La cultura popolare e le espressioni linguistiche nel territorio lecchese, Annone di Brianza, Cattaneo Editore, 1983 (soprannomi abitanti);
  • lombardiabeniculturali.it
  • A. Bonfanti, Vicende di antichi comuni lecchesi, Lecco, Arti grafiche lecchesi, 1969
  • M Cereghini, Immagini di Lecco nei secoli, Lecco, Grafiche Stefanoni, 1971
  • G. L. Daccò, Manzoni a Lecco. Luoghi e memorie, Milano, Electa, 2009
  • M Morpungo, Storia di Lecco. Dalle origini ai giorni nostri, Pordenone, Ed. Biblioteca dell’immagine, 2021

Lecco, rione Maggianico

Potrebbe interessarti

Madonna di Lourdes_Acquate

Rione Acquate

Non perdere la chiesa di San Giorgio Martire e alcuni dei luoghi manzoniani. Arriva al Santuario della Madonna di Lourdes e godi del piacevole panorama.

Pescarenico

Rione Pescarenico

Non perdere la chiesa dei Santi Materno e Lucia e il convento dei Cappuccini; passeggia lungo le rive dell’Adda sino Piazza Era e l’Isola Viscontea.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni