Lecco – Land of colors

Rione Olate

Origine del nome: l’antico nome di Olate era Volate, per via della vicinanza con il torrente Caldone: infatti, alcuni studiosi farebbero derivare il nome dal latino Vadum, cioè “guado”, mentre altri lo assocerebbero alla parola Caldone, anticamente detto Volone.
Contrade: Cabadone, Camarcadone, Cabagaglio e Colle dello Zucco.
Soprannome abitanti: “Melgascétt”, diminutivo di “melgasc”, ovvero “stelo di granturco”.

Olate è un piccolo rione che conserva traccia della propria antica vocazione, genuinamente agricola, nello stesso soprannome.
A dispetto della sua estensione, Olate è custode di molteplici memorie, ed è noto in particolare per essere stato designato dagli studiosi di topografia manzoniana (e dall’eminente voce dell’abate lecchese Antonio Stoppani) quale borgo natìo dei Promessi Sposi: Renzo Tramaglino e Lucia Mondella.

La “presunta” casa di quest’ultima sorge, infatti, nel cuore del rione. Il legame con i due protagonisti è talmente sentito da aver condotto, negli anni Settanta del Novecento, a ridefinire e ribattezzare alcune delle storiche contrade del rione con nomi e colori che rimandassero al romanzo manzoniano. Nacquero, così, quattro nuove contrade denominate Renzo e Lucia (il colore era il giallo e sullo stemma vi era il campanile della chiesa, un muro basso con un arco di ingresso e la raggiera, ovvero la tipica “corona lombarda” indossata da Lucia), Lo Zucco (colore rosso e stemma di villa Guzzi), Don Abbondio (colore verde e Resegone stilizzato con la croce pastorale) e I Bravi (colore blu e Resegone stilizzato alle spalle di un ponte ad arco e un albero).

Tra le numerose ville che si scorgono attraversando il rione, emerge, architettonicamente e per storicità, villa Guzzi. In origine, sulla sommità del promontorio dove svetta l’edificio, sorgeva un’altra villa, che la tradizione identificava con il palazzotto di Don Rodrigo, il signorotto locale che osteggiò le nozze tra Renzo e Lucia.

Il rione Olate è incastonato sui primi timidi accenni di alture a est del centro storico, ed è lambito dalle acque del torrente Caldone, le quali, inoltre, delimitano il rione a sud-est.

 

Lecco 1923-2023

Olate è stato un comune autonomo sino al 1869, quando fu soppresso e accorpato a Castello sopra Lecco, insieme al vicino Bonacina, comune soppresso anch’esso in quell’anno. Castello sopra Lecco, infine, venne aggregato a Lecco sul finire del 1923.

 

Da non perdere: Una visita alla chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Vitale e Valeria e un itinerario fra i luoghi manzoniani: la casa “presunta” di Lucia Mondella e villa Guzzi. Quest’ultima svetta fra altrettante splendide ville che costellano il rione Olate.

Lecco, rione Olate

Potrebbe interessarti

Monumento Manzoni Lecco

Piazza Manzoni e il suo monumento

A pochi passi da piazza Garibaldi, sul cammino per Villa Manzoni, uno dei Musei Civici di Lecco, incontri il monumento dedicato ad Alessandro Manzoni.

Monumento ai caduti

Monumento ai Caduti

In memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, un monumento particolare sul lungolago di Lecco.

Basilica di San Nicolò Lecco

La Basilica di San Nicolò

La Basilica di San Nicolò ti incanta già dall’esterno: l’architettura e la posizione con vista sul Lago di Como e piazza Cermenati colpisce tutti.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni

Skip to content