Lecco – Land of colors

Rione San Giovanni

Contrade: Varigione, Cavalesino, Cereda, Cafrancoscio.

Origine del nome e soprannome abitanti: Il comune prende il nome dalla chiesa sorta nel cuore del rione (dedicata al discepolo prediletto di Gesù, l’Evangelista Giovanni), che storicamente era la chiesa parrocchiale dell’intera Valle del Gerenzone. In seguito, San Giovanni ha assunto la dicitura “alla Castagna” in riferimento al castano: un albero longevo, forte e vigoroso che pare contasse degli esemplari nella piazza centrale del comune. L’immagine della castagna simboleggia, così, la forza e il vigore della comunità di San Giovanni.
Nell’operoso rione San Giovanni, l’appellativo è quello un po’ sarcastico di “Scolda banch”, ovvero “scalda banchi”: indica coloro che vanno a scuola senza trarne profitto.

 

Il rione sorge sulle prime alture della zona nordorientale del nucleo urbano e si sviluppa parallelo al corso del torrente Gerenzone.
San Giovanni è il primo degli antichi abitati della Valle del Gerenzone (di cui fanno parte anche Rancio, Laorca e Malavedo) che s’incontra lasciandosi il centro di Lecco alle spalle.
Durante l’epoca d’oro dell’industria siderurgica, nell’antico villaggio di San Giovanni si contava il maggior numero di fucine dell’intero territorio lecchese, sviluppatesi lungo il corso del preziosissimo torrente Gerenzone. Ma, accanto al rumore dei battiti che segnalano la fervente vita operosa del rione, passeggiandovi si poteva (e in questo caso si può ancora!) udire della musica. A San Giovanni, infatti, è attivo tutt’oggi un corpo musicale di antichissima origine, fondato a inizio ‘800 e intitolato a Giuseppe Verdi, che in passato ha avuto l’onore di essere diretto dal compositore Amilcare Ponchielli.

Lecco 1923-2023

All’epoca delle pievi, San Giovanni fu per molto tempo una parrocchia e un comune indipendente inserito nella pieve di Lecco. Dopo l’Unità d’Italia, il comune assunse la denominazione di “San Giovanni alla Castagna”. Il 1923 sancì la fine dell’autonomia comunale con l’accorpamento del borgo alla città di Lecco.

Fonti e documenti di riferimento:
– N. Prete, Lecco. In giro per i rioni: storia, chiese e palazzi, Oggiono – Lecco, Cattaneo Editore, 2008 (origine dei nomi, contrade e descrizione);
– A. Aondio, F. Bassani, Appellativi di paesi, in, Idd., Dialetto da salvare. La cultura popolare e le espressioni linguistiche nel territorio lecchese,Annone di Brianza, Cattaneo Editore, 1983 (soprannomi abitanti);
– lombardiabeniculturali.it;
– https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=72994&origine=1&t=Lecco%3A+%27il+tempo+ritrovato%27+nel+libro+dedicato+a+San+Giovanni…+alla+Castagna.

Lecco, rione San Giovanni

Potrebbe interessarti

Rione Acquate_targa tabernacolo bravi_Manzoni

Il tabernacolo dei Bravi

E’ nel rione Acquate dove ha inizio tutta la storia dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Trova il Tabernacolo dove Don Abbondio incontrò i Bravi.

Torre Viscontea Lecco

Torre Viscontea

Partendo da piazza XX Settembre, alza lo sguardo, tuffati nel passato e ammira la Torre Viscontea, uno dei Musei Civici di Lecco.

Pescarenico

Rione Pescarenico

Non perdere la chiesa dei Santi Materno e Lucia e il convento dei Cappuccini; passeggia lungo le rive dell’Adda sino Piazza Era e l’Isola Viscontea.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni

Skip to content