
Chiesa di San Giuseppe al Caleotto
Non può far altro che lasciarti a bocca aperta. Già dall’esterno con la sua forma particolare, ma dall’interno ancora di più!
Le sue forme e la sua particolare acustica richiamano le caratteristiche del famoso Teatro alla Scala di Milano.
Il Teatro della Società, progettato dall’architetto Giuseppe Bovara nel 1835 e inaugurato nel 1844 con l’opera lirica “Anna Bolena” di Gaetano Donizetti, si trova in Piazza Garibaldi.
All’interno del Teatro della Società, la sala a ferro di cavallo ha tre ordini di palchi e un loggione; è arredata con poltroncine in ferro e velluto del primo novecento. Il grande affresco del “Teatro della vita” di Orlando Sora che risale al 1978-79 rende la volta un meraviglioso palco per le figure e i putti dipinti in un cielo senza confini a rappresentare, in un girotondo, vari momenti della vita dell’uomo.
Il teatro oggi purtroppo non è visitabile all’interno. Si lascia però ammirare dall’esterno dove spicca tutto il suo stile neoclassico.
Clicca qui e scopri la stagione teatrale organizzata dal Comune di Lecco!
Non può far altro che lasciarti a bocca aperta. Già dall’esterno con la sua forma particolare, ma dall’interno ancora di più!
Partendo da piazza XX Settembre, alza lo sguardo, tuffati nel passato e ammira la Torre Viscontea, uno dei Musei Civici di Lecco.
Fra grotte, anfratti e cappellette, il piccolo cimitero si trova in un contesto naturalistico di forte suggestione.
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!