
Itinerario manzoniano
Il lago, le montagne, i torrenti, le viuzze, i rioni sparsi ai piedi del Resegone o affacciati sull’acqua: ogni particolare della città rimanda al romanzo.
Dal centro di piazza XX Settembre, prima di entrare nel vivo dello shopping, alza lo sguardo sulla destra e tuffati nel passato ammirando la Torre Viscontea, ciò che sopravvive del borgo fortificato di Lecco.
Costruita da Azzone Visconti nella prima metà del XIV secolo, la Torre Viscontea è stata restaurata nel 1816 da Giuseppe Bovara e poi utilizzata come carcere. Nel 1932, dopo un ulteriore restauro, la Torre fu affidata dallo Stato al Comune per diventare uno dei Musei Civici della città di Lecco e ora è sede di mostre temporanee.
MOSTRE TEMPORANEE:
COSTO:
Ingresso gratuito.
ORARI DI APERTURA:
Aperta solo in occasione di mostre temporanee:
Ultimo accesso un’ora prima della chiusura.
CHIUSURA:
Lunedì, martedì e mercoledì.
Agosto e festività principali (Capodanno, 1° maggio, Natale e Santo Stefano).
Il lago, le montagne, i torrenti, le viuzze, i rioni sparsi ai piedi del Resegone o affacciati sull’acqua: ogni particolare della città rimanda al romanzo.
In memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, un monumento particolare sul lungolago di Lecco.
Il posto più bello da cui vedere il tramonto sorseggiando un aperitivo? Sicuramente piazza Cermenati, affacciata direttamente sul Lago di Como.
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!