Lecco – Land of colors

Villa Manzoni


A Villa Manzoni puoi immergerti nelle stanze in cui lo scrittore ha passato la sua gioventù, puoi sbirciare dalle finestre il paesaggio che lo ha ispirato per la scrittura de I Promessi Sposi e puoi immaginarti la sua quotidianità con l’aiuto di oggetti originali e prime edizioni del grande romanzo.

Oggi sede del nuovo Museo Manzoniano e della Galleria d’Arte, la casa estiva del giovane Alessandro Manzoni si trova poco lontano dal centro della città, nel rione Caleotto, in direzione dell’area eventi La Piccola. Puoi raggiungerla facilmente e a piedi dal centro della città.

La villa fu la residenza della famiglia Manzoni per due secoli e venne venduta nel 1818 dallo scrittore alla famiglia Scola che la mantenne inalterata fino agli anni ‘60, quando fu ceduta al Comune di Lecco. Qui Alessandro Manzoni trascorse quasi tutta l’infanzia e l’adolescenza.

 

Il Museo Manzoniano

Il Polo museale è stato rinnovato nel 2019, con diversi elementi multimediali e interattivi.

Collocato al piano terra, il Museo Manzoniano espone, in 13 sale, dipinti, edizioni originali, manoscritti e cimeli relativi alla vita e alle opere di Alessandro Manzoni.

All’interno delle varie sale puoi osservare affreschi settecenteschi, oggetti personali dello scrittore come la culla e il corredo battesimale, ritratti suoi e della famiglia e calamai. La “sala delle grisaglie” è stata riallestita con mobili originali, mentre la sala 6 espone una serie di edizioni originali delle opere manzoniane.

Presente anche una sala “Manzoni Pop” dove puoi aprire teche e cassettiere con esempi di libri italiani e stranieri, testi di ricercatori della tipografia dei Luoghi manzoniani, fumetti e cartoline. La tua visita continua poi tra spezzoni della versione muta del film con regia di Bonnard (1922) e locandine narranti versioni de I Promessi Sposi e di particolari vicende collegate, come la storia della Monaca di Monza.

La Cappella , riallestita con diverse opere d’arte e con documentazione dei funerali di Manzoni, è ambientata con la musica del Requiem composto da Verdi in omaggio al grande scrittore, dopo la sua morte.

 

Dopo la visita al museo, puoi seguire l’itinerario manzoniano per scoprire tutti gli altri luoghi legati al romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

 

MOSTRE TEMPORANEE:
Dal 03/12/2023 al 14/01/2024 “XII Mostra di presepi e diorami”

 

COSTO:
Ingresso intero: € 6,00.

 

ORARI DI APERTURA:
Martedì dalle 10:00 alle 14:00.
Dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Ultimo accesso un’ora prima della chiusura.

 

CHIUSURA:
Tutti i lunedì.
Festività principali (Capodanno, 1° maggio, Natale e Santo Stefano).

Lecco - Via Don Guanella, 1

Direzione Musei: +39 0341 481247/49

Potrebbe interessarti

Madonna di Lourdes_Acquate

Rione Acquate

Non perdere la chiesa di San Giorgio Martire e alcuni dei luoghi manzoniani. Arriva al Santuario della Madonna di Lourdes e godi del piacevole panorama.

Chiesa di Don Abbondio

La chiesa di Don Abbondio

Nel rione Olate, visita la Chiesa di Don Abbondio dove, nel romanzo di Alessandro Manzoni, i promessi sposi sono stati sposati.

Basilica di San Nicolò Lecco

La Basilica di San Nicolò

La Basilica di San Nicolò ti incanta già dall’esterno: l’architettura e la posizione con vista sul Lago di Como e piazza Cermenati colpisce tutti.

Stai pensando a una visita?

Contattaci

Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore

Abbiamo anche una newsletter!

Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni