
I quattro ponti di Lecco
Passeggiata lungo le rive dell’Adda e del lago alla scoperta della storia.
Passeggia tra le vie e le piazze del centro cittadino, ammira la bellezza del lago, sali sulla cime del campanile per godere del panorama…
Il campanile della Basilica di San Nicolò, detto “Il Matitone”, la cui costruzione terminò nel 1904, ha una guglia di sapore neogotico che raggiunge i 96 metri ed è il simbolo della città.
Il campanile della Basilica di San Nicolò, detto “Il Matitone”, la cui costruzione terminò nel 1904, ha una guglia di sapore neogotico che raggiunge i 96 metri ed è il simbolo della città.
Per le visite www.campaniledilecco.it
Il centro della città di Lecco si concentra attorno a tre piazze affiancate e adiacenti al lago: Piazza Garibaldi, dedicata all’eroe dei Due Mondi che qui tenne un discorso nel 1859 e che ospita il neoclassico Teatro della Società; Piazza XX Settembre, vecchia piazza del mercato e ridisegnata dall’architetto Bovara intorno al 1830, con Torre Viscontea e Palazzo delle Paure; Piazza Cermenati, che fu “piazza del grano”, punto di approdo dei comballi per il trasporto di merci, sovrastata dalla Basilica di San Nicolò.
La passeggiata a lago e nei vicoli con un itinerario urbano di circa 3 km accessibile a tutti, ti permette di ammirare i monumenti dedicati a illustri personaggi lecchesi di nascita o d’adozione, come Antonio Stoppani, Mario Cermenati e Alessandro Manzoni, così come i busti in onore di Antonio Ghislanzoni e Pietro Vassena. Altro personaggio celebre è il pittore Orlando Sora che ha lasciato grande traccia di sé in diversi monumenti ed edifici religiosi e civili di Lecco.
Passeggiata lungo le rive dell’Adda e del lago alla scoperta della storia.
Visita guidata alle architetture e sculture del lungolago e del centro storico.
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!