
Manzoni da degustare
Tour lungo “Quel ramo del lago di Como… in cui il lago cessa e l’Adda ricomincia”…
Visitare Lecco e il suo territorio vuol dire anche vivere un’esperienza di viaggio dai sapori autentici. Il pesce è da sempre protagonista indiscusso in cucina.
Nei piccoli ristoranti è possibile gustare i piatti tradizionali di pesce a chilometro zero e osservare, ancora oggi, i tipici trespoli triangolari sui quali vengono fatti asciugare gli agoni per la preparazione dei famosi missoltini.
Nei piccoli ristoranti è possibile gustare i piatti tradizionali di pesce a chilometro zero e osservare, ancora oggi, i tipici trespoli triangolari sui quali vengono fatti asciugare gli agoni per la preparazione dei famosi missoltini.
Molto diffusi e rinomati sono il lavarello e il persico. I piatti di pesce del Lario più conosciuti sono soprattutto il risotto con i filetti di pesce persico, i missoltini con la polenta e il lavarello in salsa verde.
Guardando oltre i sapori del lago, la macellazione e la lavorazione degli insaccati sono fin da sempre produzioni presenti nella cultura enogastronomica locale, come anche i formaggi a denominazione d origine protetta (DOP) come Taleggio, Gorgonzola e Quartirolo.
Miele, confetture e dolci dal sapore autentico come le “Ciabattine di Lucia” (biscotti).
La cucina del nostro territorio è una cucina povera, ma che riesce a produrre buoni piatti dai prodotti più semplici.
Numerose le tradizionali feste e sagre che si svolgono nei vari rioni di Lecco dove poter assaggiare piatti tipici del nostro territorio e fare un tuffo nel passato e nel presente della tradizione locale anche culinaria.
Tour lungo “Quel ramo del lago di Como… in cui il lago cessa e l’Adda ricomincia”…
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!