
Ponte Azzone Visconti
Da una parte il fiume Adda e dall’altra il Lago di Como: il ponte vecchio e le sue undici arcate.
Lecco riserva piacevoli sorprese grazie alle sue attrattive e alle splendide viste sul Lago di Como e sulle Montagne. Scopri il patrimonio artistico, i rioni e i luoghi manzoniani e vivi un’espertienza diversa ogni volta che vieni a Lecco.
Da una parte il fiume Adda e dall’altra il Lago di Como: il ponte vecchio e le sue undici arcate.
Non puoi perdere il lariosauro e la possibilità di fare un tuffo nella preistoria!
Immergerti nelle stanze di Villa Manzoni dove lo scrittore ha passato la sua gioventù e sbircia dalle finestre il paesaggio che lo ha ispirato.
A pochi passi da piazza Garibaldi, sul cammino per Villa Manzoni, uno dei Musei Civici di Lecco, incontri il monumento dedicato ad Alessandro Manzoni.
Luogo di grande suggestione letteraria e di profondo spirito religioso, la Chiesa di San Giovanni Battista si trova nel rione Chiuso.
L’inventore di Malgrate e la scoperta della profondità del Lago di Como: passeggia sul lungolago di Lecco e trova l’omaggio della città a Pietro Vassena.
Dallo stile neoclassico, con le forme e l’acustica che richiamano il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro della Società di Lecco è in piazza
400 scalini, 96 metri e una vista mozzafiato sul Lago di Como, sulle montagne e sulla città dal Matitone, il campanile della Basilica di Lecco!
Spostandoti un po’ dal centro della città, percorrendo la ciclopedonale che ti porta verso la località Pradello, trovi piazza Stoppani.
Camminando ed esplorando le vie di Lecco, ti imbatti in un piccolo scrigno di fede.
Con i suoi colori e le sue forme, la facciata neo-romanica della chiesa di Nostra Signora della Vittoria cattura il tuo sguardo.
Il luogo ideale per rilassarsi o il punto perfetto per iniziare o terminare il tuo trekking sul Monte Resegone.
La Basilica di San Nicolò ti incanta già dall’esterno: l’architettura e la posizione con vista sul Lago di Como e piazza Cermenati colpisce tutti.
Garibaldi fu ospite a Lecco quattro volte. A lui è dedicata una piazza nel centro della città. Qui trovi anche il Teatro della Società.
Il posto più bello da cui vedere il tramonto sorseggiando un aperitivo? Sicuramente piazza Cermenati, affacciata direttamente sul Lago di Como.
A Pescarenico, immergiti nei luoghi di culto e nella storia dei frati Cappuccini lasciandoti ispirare anche da Alessandro Manzoni.
Nel rione Olate, una casa in via Caldone è riconducibile alla casa di Lucia. La puoi riconoscere da un affresco cinquecentesco sul portone.
Passeggiando qui non puoi non alzare lo sguardo e osservare l’architettura dei palazzi, i colori delle case e dei terrazzi che si susseguono.
Nel rione Olate, visita la Chiesa di Don Abbondio dove, nel romanzo di Alessandro Manzoni, i promessi sposi sono stati sposati.
Non può far altro che lasciarti a bocca aperta. Già dall’esterno con la sua forma particolare, ma dall’interno ancora di più!
Rivivi la storia di Lecco attraverso gli antichi resti che trovi passeggiando per le vie della città.
E’ nel rione Acquate dove ha inizio tutta la storia dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Trova il Tabernacolo dove Don Abbondio incontrò i Bravi.
Fra grotte, anfratti e cappellette, il piccolo cimitero si trova in un contesto naturalistico di forte suggestione.
Il lago, le montagne, i torrenti, le viuzze, i rioni sparsi ai piedi del Resegone o affacciati sull’acqua: ogni particolare della città rimanda al romanzo.
In memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, un monumento particolare sul lungolago di Lecco.
Segui l’itinerario dell’archeologia industriale per ritrovare le tracce dell’ingegno e del legame del territorio con il ferro.
Raggiungi uno dei luoghi più suggesstivi dell’itinerario manzoniano: il Castello dell’Innominato si trova a Vercurago.
In corrispondenza del monumento di Antonio Stoppani, non puoi non notare tra le acque del Lago di Como la statua di San Nicolò.
Sul promontorio dello Zucco, a dominare la città di Lecco, sorge la villa che è stata identificata con il Palazzotto di Don Rodrigo.
Con una breve passeggiata dalle vie del centro puoi raggiungere il Cimitero Monumentale della città di Lecco, un museo a cielo aperto.
Passeggiando da piazza Cermenati verso il centro storico, all’angolo con piazza XX Settembre, sovrasta con la sua torre ornata di finestre e trifore.
Partendo da piazza XX Settembre, alza lo sguardo, tuffati nel passato e ammira la Torre Viscontea, uno dei Musei Civici di Lecco.
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!