Lecco è una città profondamente legata all’alpinismo e le sue ferrate storiche sono tra le più amate dagli appassionati di trekking e di arrampicata sportiva di tutta Italia anche grazie ai magnifici scorci sul Lario
Le storiche vie ferrate lecchesi, già rese celebri da Walter Bonatti e Carlo Mauri, rendono il lecchese uno dei territori più di richiamo per tutti gli amanti di sport outdoor.
Le storiche vie ferrate lecchesi, già rese celebri da Walter Bonatti e Carlo Mauri, rendono il lecchese uno dei territori più di richiamo per tutti gli amanti di sport outdoor.
Le aree attrezzate per l’arrampicata nel lecchese costituiscono un grande patrimonio sportivo e turistico che ha cominciato a svilupparsi nei primi anni 80 e che oggi conta decine di pareti e migliaia di itinerari. Sono inserite in un contesto ambientale di rara bellezza.Il centro della città di Lecco si concentra attorno a tre piazze affiancate e adiacenti al lago: Piazza Garibaldi, dedicata all’eroe dei Due Mondi che qui tenne un discorso nel 1859 e che ospita il neoclassico Teatro della Società; Piazza XX Settembre, vecchia piazza del mercato e ridisegnata dall’architetto Bovara intorno al 1830, con Torre Viscontea e Palazzo delle Paure; Piazza Cermenati, che fu “piazza del grano”, punto di approdo dei comballi per il trasporto di merci, sovrastata dalla Basilica di San Nicolò.
La passeggiata a lago e nei vicoli con un itinerario urbano di circa 3 km accessibile a tutti, permette di ammirare i monumenti dedicati a illustri personaggi lecchesi di nascita o d’adozione, come Antonio Stoppani, Mario Cermenati e Alessandro Manzoni, così come i busti in onore di Antonio Ghislanzoni e Pietro Vassena. Altro personaggio celebre è il pittore Orlando Sora che ha lasciato grande traccia di sé in diversi monumenti ed edifici religiosi e civili di Lecco.
Una persona del nostro staff sarà lieta di aiutarti per pianificare l’esperienza migliore
Ti scriveremo solo per informarti sulle opportunità del nostro territorio: promettiamo di non essere invadenti!